top of page

CHE cosa VEDERE

  • Chiesa di San Vincenzo Martire

  • Basilica di San Basilio Magno

  • Concattedrale

  • Chiesa di San Francesco

  • Chiesa di Santa Maria dell'Addolorata (o di San Benedetto o di San Francesco delle Stimmate)

  • Chiesa di San Giovanni di Dio

  • Chiesa di Sant'Andrea in Sant'Anna

  • Ex monastero delle Benedettine

  • Chiesa di San Giovanni al Mercato

  • Santuario diocesano della Madonna Mediatrice

  • Chiesa di San Secondino Vescovo

  • Palazzo D'Avalos

  • Palazzo Varo (Palazzo Curato)

  • Palazzo Siliceo

  • Palazzo Vescovile

  • Palazzo Gesuiti (Palazzo Tricarico)

  • Palazzo San Domenico

  • Museo dell'Arte Contadina

  • Museo Diocesano

  • Museo del Tesoro della Cattedrale

We Are in Puglia
Stemma Comune di Troia

Citta' del rosone

Troia, situata nella provincia di Foggia, è una cittadina ricca di storia e cultura, le cui radici risalgono a tempi antichissimi, precedenti alle guerre puniche. Conosciuta in epoca romana come Aecae, la città ha goduto di un notevole sviluppo durante l’Impero Romano, trovandosi lungo l’antica via Traiana. In seguito, divenne un punto strategico lungo la via Francigena, un importante percorso di pellegrinaggio medievale che collegava l'Europa al Sud Italia.

Oggi, Troia conserva un ricchissimo patrimonio artistico e culturale, tra cui spicca la magnifica Concattedrale romanica, celebre per il suo splendido rosone a undici raggi. Il Museo del Tesoro della Cattedrale custodisce tre esemplari dei preziosi rotoli di Exsultet, testimonianze rare della liturgia medievale.

Oltre ai suoi monumenti storici, Troia offre ai visitatori l’opportunità di esplorare un’autentica atmosfera medievale, immersa nel contesto suggestivo della via Francigena, che la rende un'importante meta sia per gli amanti della storia che per i moderni pellegrini.

Logo RaiUno

ACCOGLIENZA

Il paese di Troia accoglie i visitatori con un'ospitalità autentica e una serie di strutture pronte a offrire il massimo del comfort. Troverai un'area di sosta camper attrezzata, ideale per chi viaggia in libertà, garantendo tutti i servizi necessari per una sosta piacevole e rilassante.

 

Per chi preferisce un soggiorno più intimo, il borgo è ricco di affascinanti Bed & Breakfast, incastonati tra le suggestive viuzze medievali. Queste strutture offrono un’esperienza immersiva, permettendo ai turisti di vivere pienamente la bellezza e la tranquillità del paese. Soggiornare in uno di questi B&B significa immergersi nella storia e nelle tradizioni locali, respirare l’atmosfera del passato e godere della calorosa accoglienza degli abitanti. Ogni angolo del paese racconta storie antiche, e un soggiorno qui è un viaggio indimenticabile tra cultura, arte e paesaggi mozzafiato del Subappennino Dauno.

bottom of page